Avvio alla Professione di Assistente Familiare

L’avviso GOL 3/2023 – Work in Puglia è un’iniziativa strategica per il rafforzamento del mercato del lavoro in Puglia, indirizzata a un ampio spettro di cittadini.

Attraverso un approccio personalizzato che include percorsi di formazione in upskilling e reskilling, il programma mira a facilitare l’inserimento e la ricollocazione professionale.

Work in Puglia offre un’opportunità concreta di crescita professionale e di accesso a incentivi formativi, ponendosi come punto di riferimento per chi cerca di avanzare o reinserirsi nel mercato del lavoro regionale.

 

Questo corso, in particolare, ha l’obiettivo di formare un operatore/operatrice per le attività di assistenza familiare.

PERCORSO 2  – “UPSKILLING” (AGGIORNAMENTO) – 140 ore

 

Con indennità di frequenza di 3,50€/ora.

Settori di sbocco professionale

L’aumento esponenziale delle necessità di assistenza a persone non-autosufficienti o parzialmente auto-sufficienti all’interno dei nuclei familiari ha reso questo tipo di professionalità sempre più richiesta e necessaria.

 

Tale attività si inserisce in una rete coordinata di servizi territoriali, affidata (esternalizzazione) a cooperative sociali, che generalmente instaurano con l’operatore un rapporto di lavoro dipendente o di socio lavoratore.

 

La regione Puglia si è munita di regolamentazione mediante DGR n. 2472 del 17/12/2013.

Destinatari, prerequisiti e selezione

A CHI SI RIVOLGE:
– percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COLL)
– ex percettori di Reddito di Cittadinanza (SFL, ADI);
– lavoratori fragili o vulnerabili;
– giovani Neet (meno di 30 anni);
– donne in condizioni di svantaggio;
– persone con disabilità;
– lavoratori maturi (55 anni e oltre);
– disoccupati senza sostegno al reddito;
– lavoratori con redditi molto bassi (working poor).

Programma del corso

PERCORSO 2  – “UPSKILLING” (AGGIORNAMENTO) – 140 ore

 

RELAZIONARSI CON L’ASSISTITO:

    • Elementi di psicologia relazionale;
    • Elementi di psicologia dello sviluppo;
    • Nozioni di psicologia dell’anziano;
    • Tecniche di comunicazione;
    • Elementi di comunicazione alla salute;
    • Definizione dei concetti di bisogno, salute, malattia, disagio, dipendenza;
    • Elementi di psico-geriatria.

ORIENTARSI NEL CONTESTO FAMILIARE, SOCIALE ED ISTITUZIONALE DELL’ASSISTITO:

    • Accesso e conoscenza dei principali servizi sociali, sanitari, culturali e ricreativi;
    • Attori nel campo dell’azione socio sanitaria;
    • Normative nazionali e regionali in materia di assistenza socio-sanitaria;

DIRITTI E DOVERI DELL’ASSISTENTE FAMILIARE:

    • Diritti e doveri;
    • CCNL lavoro domestico;
    • Inquadramento, Orario, Licenziamento, Lavoro Sommerso, Vantaggi della regolarità.

FORNIRE ASSISTENZA NELL’IGIENE PERSONALE:

    • Supportare utente dei diversi gradi di inabilità;
    • Prodotti e Strumenti per la pulizia totale e parziale;
    • Tecniche di pulizia dell’utente a letto, in bagno, instruttura o a domicilio;
    • Tecniche per la vestizione;

CURARE L’IGIENE E GESTIRE GLI AMBIENTI DOMESTICI:

    • Igiene e microclima;
    • Prodotti, Strumenti e tecniche per pulizia e igiene ambienti;
    • Igiene dell’abbigliamento;

ASSISTENZA NELLA PREPARAZIONE E ASSUNZIONE DEI CIBI:

    • Elementi di anatomia e fisiologia dell’apparato digerente e metabolismo;
    • Igiene degli alimenti, della cucina e delle stoviglie;
    • Elementi di dietologia, principi nutrizionali, diete per l’età e per l’età e per particolari patologie;
    • Caratteristiche dei cibi;
    • Tecniche di supporto all’assunzione dei cibi.

FORNIRE ASSISTENZA ALLA MOBILITA’:

    • Elementi di anatomia e fisiologia dell’apparato locomotorio;
    • Ortesi ed ausili; Terapia riabilitativa; Alzata e trasferimento su barelle e carrozzelle;
    • Tecniche per supportare movimenti e spostamenti.

PREVENZIONE DEI RISCHI E SICUREZZA IN AMBITO DOMESTICO:

    • Principi base su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
    • Cause di infortunio negli ambienti domestici;
    • Nozioni su principali malattie infettive;
    • Nozioni di Pronto Soccorso.

COMUNICAZIONE COME STRATEGIA DI PREVENZIONE:

    • Comunicazione come processo sociale;
    • Comunicazione in rapporto al contesto;
    • Gestione delle emozioni e capacità di ascolto;
    • Rassicurare, Ascoltare, Confortare;
    • Colloquio maieutico;
    • Fasi del processo di natura conflittuale.

Attestati e certificazioni

Dichiarazione degli apprendimenti.

Costo

Il costo del corso è di 0 € – Con indennità di frequenza di 3,50€/ora..
In partenza!
Percorso 2: 140 ore
0 € – Con indennità di frequenza di 3,50€/ora.
Viale della Repubblica 71 H / I 70125 BARI

Hai seguito questo corso?

Hai seguito questo corso?

small_c_popup1

Compila il form per ricevere maggiori informazioni

small_c_popup1

Lascia una recensione per questo corso!

Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare la tua esperienza di utilizzo.

× Chatta con noi!