Percorso 2 – COD. 781 – La Distribuzione Di Pasti E Bevande
Con indennità di frequenza.
Il giovane in possesso di competenze relative alla distribuzione di pietanze e bevande opera generalmente con contratto di lavoro dipendente in qualsiasi struttura ricettiva: mense di collettività, self-service, mense aziendali, piccoli ristoranti, punti di ristoro, agriturismi, ecc. Opera in team; si relaziona con il cuoco, lo chef, il maître, garantendo il raccordo con tutto lo staff di cucina, a diretto a contatto con la clientela svolgendo attività di accoglienza.
Grazie all’acquisizione di competenze relative alla distribuzione commerciale, il giovane potrà trovare facilmente impiego nel settore della ristorazione (mense di collettività, self services, mense aziendali, ristoranti, punti di ristorazione vari, ecc.).
Il mercato della ristorazione rappresenta una componente di primo piano nel sistema turistico nazionale e locale in termini economici, di opportunità di lavoro e di immagine del territorio. La domanda é in crescita, soprattutto per addetti alla ristorazione con un’ampia preparazione e competenza professionale.
A CHI SI RIVOLGE:
– percettori di ammortizzatori sociali (NASPI e DIS-COLL)
– ex percettori di Reddito di Cittadinanza (SFL, ADI);
– lavoratori fragili o vulnerabili;
– giovani Neet (meno di 30 anni);
– donne in condizioni di svantaggio;
– persone con disabilità;
– lavoratori maturi (55 anni e oltre);
– disoccupati senza sostegno al reddito;
– lavoratori con redditi molto bassi (working poor).
1) Sicurezza e igiene sul luogo di lavoro
2) Cenni di inglese di base
3) Cura nelle relazioni con il cliente nelle varie fasi del servizio
4) Allestimento della sala ristorante e del bar
5) Tecniche di servizio ai tavoli e al banco
6) Tecniche di presentazione e vendita dei prodotti e raccolta delle comande
Dichiarazione degli apprendimenti.