MODULO I – 3 ore
LA RIVOLUZIONE DIGITALE NEI SERVIZI DI WELFARE: IL CHANGE MANAGEMENT
- Il Change Management come nuovo paradigma universale per la ricerca del cambiamento permanente
- ll Cambiamento organizzativo e l’impatto sull’organizzazione e le persone
- Le persone ed i modelli esponenziali del cambiamento soggettivo in un sistema integrato aziendale: analisi competenze e stima del potenziale sul capitale umano
- Strumenti e metodi di gestione del cambiamento
MODULO II – 6 ore
DIGITAL HR TRANSFORMATION
- Marketing e comunicazione digitale: le nuove professioni
- I professionisti della rete
- Le nuove competenze digitali nelle organizzazioni
- Digital Skills nelle organizzazioni
- Quali skills nella social organization
MODULO III – 3 ore
STRATEGIE DI IMPLEMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI
- Le scelte organizzative innovative ed i relativi rapporti rischio-opportunità e scalabilità
- Analisi fattibilità nell’implementazione su attuali organizzazioni aziendali “classiche”
- Rischio di rigetto, come prevenirlo e come accompagnare le persone al cambiamento organizzativo
MODULO IV – 9 ore
WELFARE MANAGEMENT: APPLICAZIONI INNOVATIVE E DIGITALI NEI PROCESSI DI SERVICES PRODUCTION
- Come le innovazioni di services production e le soluzioni digitali, armonizzano il cambiamento
- L’impatto delle tecnologie abilitanti sulle organizzazioni moderne e sul welfare aziendale: smart working
- Modelli di services production 4.0 a confronto
- IoT (Internet delle Cose) e IoB (Internet of Behaviours): cliente ed impresa integrati nel processo di services production e nella definizione dei Makertsplace
MODULO V – 9 ore
PIANIFICAZIONE, CONTROLLO, GESTIONE, SICUREZZA: LA TECNOLOGIA DIGITALE AL SERVIZIO DEL WELFARE
- Le strutture informatiche come sistemi di accelerazione del cambiamento
- Modelli ICT a confronto: reingegnerizzazione dei sistemi informativi
- Focus: Cyber Sicurity e sicurezza Informatica. Principali protocolli e norme che disciplinano la sicurezza e la tutela delle informazioni
- Prevedere il futuro, le scelte e le tendenze: i principali modelli di Big Data Analysis a confronto
- Come aumentare la condivisione di informazioni per affinare le scelte strategiche
- Il dominio manageriale alla base delle scelte strategiche e di innovazione: pianificazione e controllo
- I principali software ERP utilizzati in Italia (e nel mondo) e le logiche di operatività e funzionamento. Come scegliere il più adatto al proprio Business? Confronti e peculiarità
MODULO VI – 3 ore
DIGITAL MARKETING ED INNOVATION STRATEGIES NEGLI ETS
- Customer Relationship Management (CRM) e Customer Journey applicata nelle No Proft
- Come monitorare ed analizzare la soddisfazione del cliente per le No Profit (Customer Satisfaction Data Driven)
- Social Media Marketing: come cambia contenuto, messaggio, grafica e strumenti quando lo scopo è No Profit.