fbpx

Corso di ORIENTAMENTO ALLA PROFESSIONE DI EDUCATORE

In promozione

L’educatore è una figura professionale che fonda le sue attività sulla relazione e sul rapporto interpersonale. Accoglie e sostiene soggetti in difficoltà promuovendone la tutela e la protezione e, attraverso specifici progetti educativi, facilita i processi di attivazione del potenziale espressivo, relazionale, ludico e culturale, finalizzando le proprie attività all’inserimento o reinserimento psicosociale dell’individuo.

Il campo d’azione dell’educatore può essere molto ampio: si può lavorare in strutture pubbliche, private o all’interno di cooperative e a contatto con i responsabili organizzativi, psicologi, operatori sociali, animatori. L’educatore di comunità si inserisce prevalentemente in contesti residenziali ed interviene nell’ambito di un lavoro di rete tra Comunità, Servizi Sociali, Tribunale dei Minori, servizi socio-educativi, centri sociali, culturali, centri per le famiglie, centri diurni, associazioni educative e di riabilitazione, con lo scopo di sviluppare attività di prevenzione e di integrazione sociale nei confronti di utenti diversi e appartenenti a diverse fasce di età.

Costo complessivo 500,00 in promo a 340,00 iscrizione inclusa

oppure

Modulo 1 e 2 COSTO 160,00 sconto € 129,00

Modulo 3, 4 COSTO 120,00 sconto € 99,00

Modulo 3, 4, 5 COSTO 220,00 sconto € 149,00

Obiettivo

Il percorso mira a informare, formare, orientare e accompagnare gli educatori a comprendere come fare ricerca attiva del lavoro, come sono organizzate le strutture ed i servizi dove lavora l’educatore, qual è la cassetta degli attrezzi dell’educatore, quali metodologie, strategie di lavoro in équipe.

Settori di sbocco professionale

In quali ambiti può lavorare l’educatore? Quali servizi, strutture, organizzazioni hanno l’obbligo di assumere educatori? Quali sono le principali competenze richieste? Orientarsi e comprendere come muoversi nel mondo del lavoro non è sempre facile, in molti casi necessità di guide, formazione, tutoraggio.

Facciamo il punto della situazione, fermiamoci a capire quali competenze e conoscenze hai, costruiamo insieme un percorso di orientamento, impariamo gli elementi di base della professione di educatore

Durata e obbligo di frequenza

Formazione online sincrona, e-learning, di aula, laboratorio 

50 ore di lezione di cui 10 ore di esperienza pratica guidata (Novembre – Dicembre 2021) 

50 ore di stage operativo nelle comunità per minori e mamme con figli delle cooperative promotrici (Gennaio 2022) 

Piano formativo

PROFESSIONE EDUCATORE: identità e contesto (25 ore)

 

MODULO 1 (15 ore)  

Orientamento alla professione di educatore 

Online sincrona 

Contenuti: 

  • Introduzione al corso: obiettivi formativi 
  • Le opportunità lavorative 
  • Punti di forza della professione di educatore 
  • Il valore della formazione nella crescita professionale 
  • La definizione di una professione obiettivo 
  • La ricerca attiva del lavoro: contatti, autocandidature, CV, uso dei social network. 
  • Orientarsi nel mondo lavorativo 
  • Ricerca per obiettivi chiari e di successo 
  • La motivazione e la costruzione del sé come lavoratore 

 

MODULO 2 (5 ore) 

Normativa, welfare, piani di zona, regolamenti  

e-learning asincrona 

Contenuti: 

  • Codice del Terzo settore 
  • Wefare 
  • Piani di zona 
  • Regolamento regionale di autorizzazione ai servizi/strutture di intervento 
  • L.184/1983 e modifiche L.149/2001: diversi tipi di affidamento familiare; adozione 
  • Rapporti con l’autorità giudiziaria e relative competenze (dimensione collegiale del Tribunale per i Minorenni, segnalazioni, esecuzione provvedimenti, ascolto del minore) 
  • Il sistema integrato dei servizi pubblici e privati. 
  • La presa in carico da parte del servizio pubblico, il processo di inserimento nei servizi.  
  • Elementi di diritto minorile civile e penale 

 EDUCARE ALLE RELAZIONI E AL LAVORO D’EQUIPE (20 ore)

MODULO 3  (5 ore) 

L’educatore nella relazione educativa 

 Aula in presenza 

 Contenuti: 

  • La formazione per essere educatore: conoscenze e competenze specifiche 
  • Il saper essere un educatore: riconoscere le proprie risorse e competenze personali 
  • Riconoscere un sé educante 
  • L’essere educatore: dalla costruzione di una storia comune, alla cura della persona, al supporto all’apprendimento, all’organizzazione ludica, al sostegno empatico 
  • Gestire un lavoro di relazioni: monitorare le dinamiche proiettive. 
  • Le responsabilità dell’educatore davanti alle leggi. 

 

Modulo 4 (15 ore di cui 5 di pratica) 

Gli strumenti di lavoro dell’educatore  

 Aula in presenza – online sincrona 

 Contenuti: 

  • La definizione degli obiettivi progettuali; 
  • Strumenti osservativi; 
  • La metodologia di lavoro 
  • La relazione educativa  
  • La comunicazione con gli utenti e i familiari 
  • Il progetto educativo: definizione, compilazione e verifiche a partire dai bisogni del minore (3 ore di pratica) 
  • La documentazione professionale del contesto lavorativo e dei servizi territoriali: diario giornaliero, verbali, relazioni, decreti, comunicazioni formali, segnalazioni (3 ore di pratica) 
  • La co-costruzione di una progettazione personalizzata (2 ore di pratica) 
  • La valutazione degli interventi effettuati (2 ore di pratica) 

E SE NON FOSSI D’ACCORDO SULLA METODOLOGIA DI LAVORO? limiti del lavoro d’équipe (30 ore)

MODULO 3  (5 ore) 

L’educatore nella relazione educativa 

 Aula in presenza 

 Contenuti: 

  • La formazione per essere educatore: conoscenze e competenze specifiche 
  • Il saper essere un educatore: riconoscere le proprie risorse e competenze personali 
  • Riconoscere un sé educante 
  • L’essere educatore: dalla costruzione di una storia comune, alla cura della persona, al supporto all’apprendimento, all’organizzazione ludica, al sostegno empatico 
  • Gestire un lavoro di relazioni: monitorare le dinamiche proiettive. 
  • Le responsabilità dell’educatore davanti alle leggi.

 

Modulo 4 (15 ore di cui 5 di pratica) 

Gli strumenti di lavoro dell’educatore  

 Aula in presenza – online sincrona 

 Contenuti: 

  • La definizione degli obiettivi progettuali; 
  • Strumenti osservativi; 
  • La metodologia di lavoro 
  • La relazione educativa  
  • La comunicazione con gli utenti e i familiari 
  • Il progetto educativo: definizione, compilazione e verifiche a partire dai bisogni del minore (3 ore di pratica) 
  • La documentazione professionale del contesto lavorativo e dei servizi territoriali: diario giornaliero, verbali, relazioni, decreti, comunicazioni formali, segnalazioni (3 ore di pratica) 
  • La co-costruzione di una progettazione personalizzata (2 ore di pratica) 
  • La valutazione degli interventi effettuati (2 ore di pratica)

 

Modulo 5 (10 ore)  

Metodologie di lavoro in équipe 

Aula in presenza – online sincrona  

Contenuti: 

  • Il lavoro d’equipe. Condivisione e unità di intenti 
  • Competenze trasversali per lavorare in gruppo: problem solving e tecniche di team building 
  • Obiettivi di gruppo, leadership e stile comunicativo interno al gruppo 
  • Ruoli e funzioni all’interno dell’équipe  
  • La triade del processo di lavoro: ruoli e funzioni delle dinamiche relazionali formali e informali 
  • Il gruppo degli educatori come contenitore trasformativo 
  • La cura del gruppo di lavoro come training continuo esperienziale 
  • La supervisione del gruppo. Una narrazione per generare cambiamento 
  • Gruppo di lavoro e target di riferimento

 

 

Corpo docente

Scopri i docenti del corso:

Assistente Sociale, socia della Cooperativa Sociale Zorba e coordinatrice di Comunità
Psicologa-Psicoterapeuta, Specializzata in Psicoterapia individuale e di Gruppo, socia e Vice-Presidente della Cooperativa Sociale Zorba
Educatrice professionale, socia fondatrice e Presidente della Cooperativa Sociale Zorba
Psicologa clinica e di comunità – Università di Ferrara
Educatrice | Orientatrice per la ricerca attiva del lavoro | Esperta nei processi formativi
Educatrice professionale, socia fondatrice e Presidente della Cooperativa Sociale Zorba
Assistente Sociale, socia della Cooperativa Sociale Zorba e coordinatrice di Comunità
Psicologa clinica e di comunità – Università di Ferrara
Professional Coach | Chief Value Officer – certificata CEPAS | Project Coordinator
Psicologa-Psicoterapeuta, Specializzata in Psicoterapia individuale e di Gruppo, socia e Vice-Presidente della Cooperativa Sociale Zorba

Costo

Il costo del corso è di Costo complessivo 500,00 in promo a 340,00 iscrizione inclusa | Modulo 1 e 2 COSTO 160,00 sconto € 129,00 | Modulo 3, 4 COSTO 120,00 sconto € 99,00 | Modulo 3, 4, 5 COSTO 220,00 sconto€ 149,00 .
In promozione
In fase di calendarizzazione
Costo complessivo 500,00 in promo a 340,00 iscrizione inclusa | Modulo 1 e 2 COSTO 160,00 sconto € 129,00 | Modulo 3, 4 COSTO 120,00 sconto € 99,00 | Modulo 3, 4, 5 COSTO 220,00 sconto€ 149,00
Viale della Repubblica 71 H / I 70125 BARI

Hai seguito questo corso?

Hai seguito questo corso?

small_c_popup1

Compila il form per ricevere maggiori informazioni

small_c_popup1

Lascia una recensione per questo corso!

Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare la tua esperienza di utilizzo.