PROFESSIONE EDUCATORE: identità e contesto (25 ore)
MODULO 1 (15 ore)
Orientamento alla professione di educatore
Online sincrona
Contenuti:
- Introduzione al corso: obiettivi formativi
- Le opportunità lavorative
- Punti di forza della professione di educatore
- Il valore della formazione nella crescita professionale
- La definizione di una professione obiettivo
- La ricerca attiva del lavoro: contatti, autocandidature, CV, uso dei social network.
- Orientarsi nel mondo lavorativo
- Ricerca per obiettivi chiari e di successo
- La motivazione e la costruzione del sé come lavoratore
MODULO 2 (5 ore)
Normativa, welfare, piani di zona, regolamenti
e-learning asincrona
Contenuti:
- Codice del Terzo settore
- Wefare
- Piani di zona
- Regolamento regionale di autorizzazione ai servizi/strutture di intervento
- L.184/1983 e modifiche L.149/2001: diversi tipi di affidamento familiare; adozione
- Rapporti con l’autorità giudiziaria e relative competenze (dimensione collegiale del Tribunale per i Minorenni, segnalazioni, esecuzione provvedimenti, ascolto del minore)
- Il sistema integrato dei servizi pubblici e privati.
- La presa in carico da parte del servizio pubblico, il processo di inserimento nei servizi.
- Elementi di diritto minorile civile e penale
EDUCARE ALLE RELAZIONI E AL LAVORO D’EQUIPE (20 ore)
MODULO 3 (5 ore)
L’educatore nella relazione educativa
Aula in presenza
Contenuti:
- La formazione per essere educatore: conoscenze e competenze specifiche
- Il saper essere un educatore: riconoscere le proprie risorse e competenze personali
- Riconoscere un sé educante
- L’essere educatore: dalla costruzione di una storia comune, alla cura della persona, al supporto all’apprendimento, all’organizzazione ludica, al sostegno empatico
- Gestire un lavoro di relazioni: monitorare le dinamiche proiettive.
- Le responsabilità dell’educatore davanti alle leggi.
Modulo 4 (15 ore di cui 5 di pratica)
Gli strumenti di lavoro dell’educatore
Aula in presenza – online sincrona
Contenuti:
- La definizione degli obiettivi progettuali;
- Strumenti osservativi;
- La metodologia di lavoro
- La relazione educativa
- La comunicazione con gli utenti e i familiari
- Il progetto educativo: definizione, compilazione e verifiche a partire dai bisogni del minore (3 ore di pratica)
- La documentazione professionale del contesto lavorativo e dei servizi territoriali: diario giornaliero, verbali, relazioni, decreti, comunicazioni formali, segnalazioni (3 ore di pratica)
- La co-costruzione di una progettazione personalizzata (2 ore di pratica)
- La valutazione degli interventi effettuati (2 ore di pratica)
E SE NON FOSSI D’ACCORDO SULLA METODOLOGIA DI LAVORO? limiti del lavoro d’équipe (30 ore)
MODULO 3 (5 ore)
L’educatore nella relazione educativa
Aula in presenza
Contenuti:
- La formazione per essere educatore: conoscenze e competenze specifiche
- Il saper essere un educatore: riconoscere le proprie risorse e competenze personali
- Riconoscere un sé educante
- L’essere educatore: dalla costruzione di una storia comune, alla cura della persona, al supporto all’apprendimento, all’organizzazione ludica, al sostegno empatico
- Gestire un lavoro di relazioni: monitorare le dinamiche proiettive.
- Le responsabilità dell’educatore davanti alle leggi.
Modulo 4 (15 ore di cui 5 di pratica)
Gli strumenti di lavoro dell’educatore
Aula in presenza – online sincrona
Contenuti:
- La definizione degli obiettivi progettuali;
- Strumenti osservativi;
- La metodologia di lavoro
- La relazione educativa
- La comunicazione con gli utenti e i familiari
- Il progetto educativo: definizione, compilazione e verifiche a partire dai bisogni del minore (3 ore di pratica)
- La documentazione professionale del contesto lavorativo e dei servizi territoriali: diario giornaliero, verbali, relazioni, decreti, comunicazioni formali, segnalazioni (3 ore di pratica)
- La co-costruzione di una progettazione personalizzata (2 ore di pratica)
- La valutazione degli interventi effettuati (2 ore di pratica)
Modulo 5 (10 ore)
Metodologie di lavoro in équipe
Aula in presenza – online sincrona
Contenuti:
- Il lavoro d’equipe. Condivisione e unità di intenti
- Competenze trasversali per lavorare in gruppo: problem solving e tecniche di team building
- Obiettivi di gruppo, leadership e stile comunicativo interno al gruppo
- Ruoli e funzioni all’interno dell’équipe
- La triade del processo di lavoro: ruoli e funzioni delle dinamiche relazionali formali e informali
- Il gruppo degli educatori come contenitore trasformativo
- La cura del gruppo di lavoro come training continuo esperienziale
- La supervisione del gruppo. Una narrazione per generare cambiamento
- Gruppo di lavoro e target di riferimento