MODULO 1 – L’AVVIO DELLA LIBERA PROFESSIONE (10)
- Aspetti amministrativi e fiscali necessari all’avvio della libera professione
- Vantaggi e opportunità degli studi associati tra professionisti multidisciplinari
- Etica e deontologia professionale nell’attività dello psicologo e/o psicoterapeuta
- Elementi di Fundraising applicato alla libera professione
MODULO 2 – LA RIVOLUZIONE DIGITALE: GESTIRE IL CAMBIAMENTO (7)
- I nuovi scenari e l’uso importante del digitale
- Strumenti e metodi di gestione del cambiamento
- La professione dello psicologo e i modelli esponenziali del cambiamento: analisi
- Come cambiare schemi di lavoro e convinzioni
- Gestione del tempo, automatizzazione e indici di controllo
- Promozione del benessere e autostima – motivare a motivarsi
MODULO 3 – SELF MARKETING E PERSONAL BRANDING PER PSICOLOGI (14)
- Il marketing: principi e sviluppi
- Psicoeconomia: nella mente del consumatore
- Quale strategia di marketing per la mia attività
- Come costruire il proprio Personal Brand
- Tecniche di Personal Branding
- Come identificare i propri punti di forza
- Il marketing: face to face vs online
- L’identità professionale face to face e online
- La Potenza delle nicchie di mercato
- Come anticipare l’evoluzione del mercato
MODULO 4 – WEB MARKETING PER PSICOLOGI (21)
- Strumenti di Web Marketing, Personal Branding per lo Psicologo: il blog e il sito web
- Come costruire il proprio sito internet
- Raccontarci online (Blog e altre opportunità di SEO)
- Persuasive Technology
- Come trasformare il tuo sito nel tuo principale alleato
- Come trasformare un visitatore del sito in un cliente
- Come scalare la classifica di Google
- Come promuovere eticamente la figura dello psicologo
- Le piattaforme e i servizi online: come utilizzarle
- Esercitazioni Pratiche
- Etica e deontologia professionale applicata ai servizi online di psicologia in compliance al GDPR 679/2016
MODULO 5 – E-MAIL MARKETING, VIDEO MARKETING E NETWORKING (14)
- Strumenti e metodi di advertising online e SEM
- E per invogliare i vecchi clienti ad usufruire di un tuo servizio, per promuovere un nuovo servizio o
per contattare potenziali clienti.
- Informare e non spammare, strumenti e metodi di e-mail marketing
- Scrittura per il web – Immagini
- Video marketing
- Networking: come funziona e quando usarlo
MODULO 6 – SOCIAL MEDIA, CUSTOMER CARE, REMARKETING (14)
- Quali social network utilizzare, strumenti e vantaggi
- Linkedin per fare personal branding insieme al sito web e condividere gli articoli del blog.
- Facebook per condividere contenuti del sito ma anche per fare campagne pubblicitarie localizzate con cui far conoscere il tuo studio professionale.
- Messanger per fare customer care e fornire ai clienti le informazioni che si possono rilasciare online senza dover per forza recarsi in studio (ricordare un adempimento, una scadenza, un documento da portare, l’orario di un appuntamento, etc.). Tutto questo è un servizio in più che consente di attivare un servizio di customer care pressochè continuo, grazie anche all’uso dei chatbot.
- Skype o Hangout per fare consulenze online quando il cliente si trova in un luogo diverso: sono queste piattaforme gratuite con cui è possibile fare videochiamate di ottima qualità.
- Google My Business per ricerche geolocalizzate e per fare local seo.
- Campagne di remarketing per quegli utenti che hanno visitato il sito o la pagina social, ma poi non hanno convertito, oppure per i clienti che non si mettono in contattano da molto tempo.
MODULO 7: COME PROGETTARE E REALIZZARE UN CORSO IN MODALITA’ E-LEARNING (7)
- La progettazione: dall’idea al progetto
- Lo schema di progetto
- Come creare uno short-learning
- Come creare gli object learning
- Percorsi blended: learning sincrona e asincrona
- Come inserire programmi di apprendimento sul proprio sito
- Come rendere i percorsi formativi a pagamento