fbpx

Corso di formazione – LA GESTIONE DELLA CYBERSECURITY

Criminalità informatica, principi di sicurezza, tecnologie e procedure necessarie per la difesa delle reti.

Il corso “La Gestione della Cybersecurity” introduce i partecipanti ai temi della criminalità informatica, dei principi di sicurezza, alle tecnologie ed alle procedure necessarie per la difesa delle reti ed ai relative strumenti metodologici per analizzare, progettare e gestire sistemi di protezione di infrastrutture informatiche

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un Attestato di frequenza.

Obiettivo

Lo scopo è porre le basi per la formazione di figure professionali con competenze nella gestione del risk management, della sicurezza delle informazioni e della conformità ai requisiti normativi in materia di protezione dei dati personali.*

*l’attività formativa non assolve a obblighi di legge né potrà essere esibita per tali finalità

Settori di sbocco professionale

Il corso forma tecnici entry level in ambito sicurezza informatica in possesso della conoscenza dei fondamenti della cybersecurity e di come essa è collegata all’informazione e alla sicurezza delle reti di dati.

Destinatari, prerequisiti e selezione

Destinatari del percorso formativo sono diplomati, giovani laureandi e laureati, professionisti con uno spiccato desiderio di accrescere competenze nell’ambito della Information Technology ed in particolare nella analisi delle vulnerabilità dei sistemi informatici.

Durata e obbligo di frequenza

Il percorso ha una struttura modulare ed una durata di 44 ore tipicamente distribuite in modalità non intensiva, pertanto articolata su più settimane.

Il numero massimo di frequentanti è 8.

Piano formativo

 

Modulo 1

Scenari del Cybercrime

Modulo 1 – Caso studio

Costruzione del modello organizzativo e process map per un caso studio

4 ore
  • Lo spazio cibernetico e i rischi globali
  • Come funziona il cybercrime
  • L’industria del cybercrime
  • Le nuove sfide per le aziende
2 ore
  • Analisi e costruzione del modello organizzativo di una piccola azienda
  • Individuazione e mappatura dei processi business critical
Modulo 2

L’analisi dei rischi

Modulo 2 – Caso studio

Costruzione di un modello di matrice del rischio per un caso studio

4 ore
  • Il processo di analisi dei rischi
  • Analisi delle minacce e vulnerabilità
  • Metodologie di risk analysis
2 ore
  • Un esempio di applicazione di risk analysis
  • Costruzione della matrice dei rischi
Modulo 3

Gli standard della IT Security

Modulo 3 – Caso studio

Costruzione di un modello di gap analysis 

4 ore
  • Lo standard ISO 27001
  • La business continuity in azienda
4 ore
  • I controlli della ISO 27001
  • Le valutazioni di conformità
Modulo 4

Networking

4 ore
  • Protocolli di rete
  • Il modello ISO/OSI
  • Il protocollo TCP/IP
  • Esercitazioni sul subnetting
Modulo 5

Il progetto di IT Security

4 ore
  • Le principali tipologie di attacco
  • Aspetti tecnici di sicurezza informatica
  • La tecnologia firewall
Modulo 6

La crittografia

4 ore
  • Funzioni hash
  • Tecniche di crittografia
  • La crittografia nelle reti
Modulo 7

Industry 4.0

4 ore
  • Digital Ledgers Technology
  • Blockchain, IOT e Big Data
Modulo 8

Il GDPR

4 ore
  • Il trattamento dei dati
  • Informativa e consenso
  • Le figure giuridiche previste dal GDPR
  • Valutazione di impatto e misure di sicurezza
4

ore

  • Principi applicabili al trattamento
  • I diritti dell’Interessato
  • Privacy by design e by default
  • Il Data Breach e la gestione degli incidenti di sicurezza

 

Attestati e certificazioni

Il corso rilascia un Attestato di partecipazione a coloro che hanno rispettato l’obbligo di frequenza di almeno l’80% delle ore del corso completo.

L’attestato di frequenza riporta in dettaglio le conoscenze acquisite durante il corso che corrispondono ai titoli dei moduli formativi elencati di seguito.

Corpo docente

Scopri i docenti del corso:

Information Security Management Systems competencies and knowledge skills.
Information Security Management Systems competencies and knowledge skills.

Materiale didattico e tutoraggio

Il corso alterna lezioni ad esercitazioni allo scopo di acquisire, oltre gli aspetti teorici delle tematiche affrontate, anche la loro immediata applicabilità. Le esercitazioni sono di gruppo allo scopo di favorire un apprendimento collaborativo.

A corredo di ciascun modulo vengono forniti documenti tecnici di approfondimento degli argomenti affrontati.

Costo

Il costo del corso è di 1.200€ con rateizzazione (iva esente) con possibilità di rateizzazione.
In fase di calendarizzazione
44 ore in presenza
1.200€ con rateizzazione (iva esente) con possibilità di rateizzazione
Viale della Repubblica 71 H / I 70125 BARI
Il corso rilascia un Attestato di partecipazione a coloro che hanno rispettato l’obbligo di frequenza di almeno l’80% delle ore del corso completo.

Hai seguito questo corso?

Hai seguito questo corso?

small_c_popup1

Compila il form per ricevere maggiori informazioni

small_c_popup1

Lascia una recensione per questo corso!

Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare la tua esperienza di utilizzo.